impresa sociale

La rimozione del divieto assoluto di distribuzione di utili e avanzi di gestione nell'impresa sociale. Opportunità e rischi

Il presente lavoro pone la definizione di impresa sociale come suo fondamento teorico e si prefigge di verificare se le condizioni di sviluppo del modello siano connesse o meno alla distribuzione degli utili. Il tema è al centro del dibattito scientifico e politico, tanto a livello nazionale quanto internazionale.

L'economia della gestione degli enti del terzo settore. Prime riflessioni

Il lavoro analizza l’economia della gestione degli enti del terzo settore. Gli enti del terzo settore comprendono realtà composite e variegate riferibili all’ambito delle aziende istituite e rette per finalità diverse dal profitto. Tali finalità possono essere ricondotte alla mera filantropia, al desiderio di aiutare l’altro o di accrescere la cultura, il progresso scientifico e culturale dei popoli.

Misurare l’impatto sociale: driver e barriere nelle imprese sociali italiane

L’unione tra performance economiche e attenzione sociale è da sempre terreno fertile per lo sviluppo di teorie e prospettive sulla coniugazione ottimale di due anime così contrapposte. In questo filone di studi si inserisce il tema della misurazione dell’impatto sociale, tema attualmente oggetto di grande interesse, non solo accademico ma anche manageriale, dal momento che i confini tra profit e non-profit, come tradizionalmente intesi, sono ormai sempre più labili.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma