indennità

Uso e abuso del ricorso all’indennità: note in margine a Cass. 25292/2015

La presente riflessione trae spunto da una recente sentenza della Suprema Corte, la quale – nel decidere una questione in materia di condominio negli edifici – ha enucleato una ipotesi di indennità al di fuori di quelle previste dal codice civile.La questione all’esame della Suprema Corte poneva un mero problema di equa distribuzione dell’onere del consolidamento dell’immobile, dal quale anche il ricorrente aveva tratto ovvio vantaggio, costituendo tale intervento un atto necessario per prevenire il crollo dell’edificio.

Licenziamento ingiustificato e rimedi: spazi e limiti alla discrezionalità dell'interprete

Il tema trattato è quello del sistema dei rimedi predisposti dal legislatore per sanzionare i licenziamento ingiustificato (cioè quello privo di giusta causa o di giustificato motivo). In questo sistema la reintegrazione costituisce l’eccezione, mentre l’indennità rappresenta la regola. Di qui alcune indicazioni per l’interpretazione dei criteri posti dal legislatore per individuare di volta in volta la sanzione applicabile.

Risoluzione consensuale del rapporto e restituzione dell'indennità di disoccupazione

L'Autore annota la giurisprudenza secondo cui qualora sia stata resa in sede di impugnativa del termine contrattuale una sentenza di conversione ex tunc del rapporto di lavoro, elemento ostativo alla percezione dell’indennita ` di disoccupazione e ` soltanto l’effettiva ricostituzione del rapporto, nei suoi aspetti giuridici ed economici, che non si realizza qualora le parti stipulano una risoluzione consensuale del rapporto con il riconoscimento di una somma a definizione della controversia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma