Inghilterra

Firenze e l'Inghilterra, 1710-1740: artisti, collezionisti, letterati e la promozione dell'antico

The collector and biographer F.M.N. Gabburri provides extensive information regarding young Tuscan draughtsmen who were involved first in Richard Topham’s volume Bm13 (Eton College Library), illustrating the sculptures in the Medici Grand Ducal Gallery, and then in significant printmaking projects.

Potere civile e potere militare. Per una storia del costituzionalismo di guerra: Francia, Italia, Gran Bretagna

Il saggio esplora in un'ottica comparativa i rapporti tra potere civile e potere militare, analizzando i caratteri e le determinazioni storiche del costituzionalismo di guerra. Ideal-tipo con il quale si intende definire la disposizione degli organi politici e rappresentativi dello Stato liberale a esercitare, con diverso grado di efficacia e funzionalità, poteri di controllo, limitazione e bilanciamento delle prerogative assolutiste inerenti allo "stato d'eccezione" e all'uso dei pieni poteri di guerra.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma