interdipendenza

Centro e periferia. La partecipazione alla funzione legislativa come elemento di unificazione

L'intervento, partendo dal dato dell'interdipendenza quale elemento costitutivo del nostro sistema costituzionale (si veda il combinato disposto tra art. 5 e art. 114 della Costituzione), compie una disamina delle forme e dei luoghi di dialogo tra Stato e Regioni presenti nel nostro ordinamento. L'obiettivo è quello di comprendere se essi siano in definitiva sufficienti ad assicurare la partecipazione delle istanze territoriali alla definizione centrale delle decisioni, stante soprattutto l'assenza di una Camera di rappresentanza per gli enti regionali.

Cura e differenza. Ripensare l'etica

L’etica della cura è riconosciuta come uno dei più interessanti contributi del pensiero femminista alla riflessione morale, ed anche come un interessante paradigma morale in sé: la diversa visione della morale che questo approccio offre ha avuto infatti un impatto importante sulla riflessione filosofica sulla morale, come anche sulla vita quotidiana di molte persone, poiché ha permesso di riguadagnare o illuminare il valore – morale appunto – di una serie di pratiche, atteggiamenti e gesti diffusi; ha permesso, cioè, di portare a visibilità e di dare un significato a una serie di tratti del

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma