interethnic relationships

Cinesi all’Esquilino. Pratiche di luogo, relazioni situate e tendenze evolutive

Quali vissuti migratori connotano abitanti ed operatori economici cinesi dell’Esquilino, quartiere multietnico di Roma? Attraverso quali reti di relazione sono arrivati nel rione? Ritengono davvero di essere una comunità chiusa, poco incline al confronto interetnico, come emerge dagli studi pregressi? Ed eventualmente, quali ostacoli impediscono di interagire con gli italiani e/o con persone di altre nazionalità? Quali dinamiche si registrano tra le giovani generazioni cinesi?

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma