interpretation

Il rilievo dell'in-misurabile. L'area di piazza Mastai in Roma/To survey the un-measurable. The Mastai area in Rome

Il Quartiere Mastai a Roma subì alla fine del XIX secolo uno snaturamento a seguito della realizzazione di Viale Trastevere, perdendo in questo modo il disegno originale. A partire da una necessaria documentazione storica e iconografica, si affianca una ri-lettura critica e conoscitiva svolta attraverso il disegno urbano e quello di dettaglio, coadiuvata da un rilievo metrico strumentale. Si racconta in questo modo un patrimonio architettonico ormai non più tangibile nella sua identità, avendo come obiettivo la rilettura della spazialità perduta di un brano importante di città.

Eminent forms: from the Moka pot to the Chapel. Image-based modelling in the teaching of surveying/Forme eminenti: dalla Moka alla Cappella. Image-based modeling nella didattica del rilievo

Le importanti innovazioni tecnologiche non hanno sostanzialmente mutato obiettivi e finalità formative degli insegnamenti di Rilievo, ma certo hanno reso la loro ‘dimostrazione’ più complessa. È la riflessione proposta dall’esperienza didattica presentata centrata su una ‘intelligenza dell’azione’ degli studenti quale strumento per utilizzare criticamente i sistemi image-based modeling.

The (in)visibility of archaeology

The contribution reflects on the role of the modern archaeologists as receivers as well as transmitters of ancient Near Eastern material culture, dealing with aspects of reception, reconstruction, and revival of these remains from the past.The primary sources used include drawings, photographs, site reconstructions, and even academic reports on the organization of archaeological campaigns. The contribution, then, provides not only a historiographical approach to archaeology, but also a reflection on the current praxis and deontology of the profession.

CFI. A Working Hypothesis

Il saggio propone un'ipotesi di lavoro per verificare il significato di un'opera d'arte, basandosi sul concetto di 'call for interpretation'. La struttura profonda e il ruolo sociale dell'arte è produrre una richiesta di interpretazione, dato il presupposto che un'opera d'arte "deve" avere un significato, diversamente dalla vita "reale". L'indagine verte su due ambiti esemplari: la musica (e il suo rapporto con la poesia) e l'arte preistorica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma