interpretazione costituzionale

La trasformazione dei limiti alla revisione costituzionale nell’ordinamento austriaco. Una riflessione corroborante contro l’erosione democratica del costituzionalismo liberale

La Costituzione austriaca del 1920 non oppone alcun limite assoluto all’ipotesi di una revisione totale dell’ordinamento. Nel secondo Dopoguerra la formazione di governi di grande coalizione, sostenuti da maggioranze parlamentari ultraqualificate, ha favorito un massiccio ricorso alla legislazione costituzionale e l’introduzione di norme di rottura costituzionale.

Stare decisis e interpretazione costituzionale

The paper deals with the idea of binding precedent in constitutional adjudication, addressing the case of the US Supreme Court jurisprudence. Moving from its recent conflicts on the issue, especially exacerbated by the originalist polemics, the paper aims at tackling the most conventional assumptions surrounding this common law experience. It pauses on the absence of shared understandings of the stare decisis doctrine and advises for a deeper theoretical commitment in its uses related to the constitutional interpretation.

Presentazione degli scritti di A. PACE. “Per la Costituzione. Scritti scelti”

Volendo dare una qualificazione sintetica alla personalità di Alessandro Pace potremmo definirlo un giurista ex parte populi. Diffidente nei confronti del potere, consapevole della necessità di limitarlo, cosciente di come le garanzie dei diritti e delle libertà dei governati siano sempre soggette al rischio delle interpretazioni operate ex parte principis,

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma