Katerina Iliopulu, Il signor Tau. Otto domande e un libro di poesia
Curatela della traduzione e dell'intervista
Curatela della traduzione e dell'intervista
Per dar voce al Teatro dell’Unione, pensato fin dal principio per l’incontro delle diverse classi sociali attraverso la musica e la cultura, in un momento storico nel quale si respirava l’aria liberale che portò all’Unità d’Italia, sono state recentemente realizzate alcune interviste agli esperti e ai lungoresidenti (perlopiù nonni) che con la loro competenza ed esperienza hanno ricostruito un patrimonio prezioso, ricco di aspetti sociali, valoriali e emozionali, oltre che storico-culturali e artistico-architettonici.
Durante gli anni Settanta, proprio all’inizio della fase che
portò nel 1993 alla “crisi di regime” della prima fase della storia costituzionale repubblicana, si era prodotta la Schmitt renaissance in Italia che aveva oltrepassato, sia i confini giuridici sia quelli accademici e si era mescolata con il dibattito sulla ingovernabilità delle democrazie occidentali, partendo dalla riflessione sul caso weimariano
L’articolo prende in esame il passaggio dalla cosiddetta evidence-based librarianship (EBL) alla narrative-based librarianship (NBL).
La ridefinizione degli strumenti necessari al management dei servizi bibliotecari è in linea con la cosiddetta “svolta narrativa”
delle scienze umane e sociali ed è approdata recentemente anche in Italia, dove gli strumenti della metodologia qualitativa sono
stati rielaborati in una chiave specifica anche grazie al proliferare di indagini sul campo che ne fanno uso. Vengono descritte
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma