italia liberale

Viaggi nell’Italia meridionale dopo l’Unità

Consumatosi tra i viaggiatori europei agli inizi dell'Ottocento il modello del Grand Tour come viaggio di formazione, la storia del viaggio degli italiani nella penisola nell’età contemporanea ha il suo punto di partenza negli anni della Restaurazione quando intellettuali, scrittori, giornalisti, uomini politici cominciano a spostarsi nei vari Stati preunitari attirati non soltanto dal desiderio di visitare i luoghi della classicità quanto piuttosto interessati all’alterità politica, sociale ed economica delle diverse realtà statuali.

Dentro e fuori la trincea. Momenti della grande guerra

Ogni guerra è storia delle sue vittime. È questa convinzione a dominare oggi il discorso pubblico sulla Prima Guerra Mondiale. La riduzione di questo evento alla dimensione ontologica di una sofferenza senza spiegazioni né possibilità di risposta è certamente figlia di un legittimo e comprensibile credo dell’uomo contemporaneo nell’inutilità di tutte le guerre. Essa però è anche testimonianza esemplare della crescente incapacità di pensare il rapporto sempre teso e problematico, mai risolto e fusionale, tra storia e memoria.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma