leale collaborazione

Centro e periferia. La partecipazione alla funzione legislativa come elemento di unificazione

L'intervento, partendo dal dato dell'interdipendenza quale elemento costitutivo del nostro sistema costituzionale (si veda il combinato disposto tra art. 5 e art. 114 della Costituzione), compie una disamina delle forme e dei luoghi di dialogo tra Stato e Regioni presenti nel nostro ordinamento. L'obiettivo è quello di comprendere se essi siano in definitiva sufficienti ad assicurare la partecipazione delle istanze territoriali alla definizione centrale delle decisioni, stante soprattutto l'assenza di una Camera di rappresentanza per gli enti regionali.

Leale collaborazione e funzione legislativa nella giurisprudenza costituzionale

Il principio di leale collaborazione nell'ordinamento italiano ha una matrice giurisprudenziale, conformemente alle esperienze federali. La Corte costituzionale ne ha ricavato il fondamento dall'art. 5 Cost. Il lavoro esamina l'evoluzione del principio nell'ordinamento regionale. Ricostruisce il dato normativo posto in essere dal legislatore e il dibattito dottrinario. Dà conto dello sviluppo giurisprudenziale che ha escluso l'applicazione del principio nella funzione legislativa. Inquadra come la sentenza n.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma