Ordinamenti gentilizi e costituzione monarchica in Roma antica. Alcune considerazioni preliminari
Il contributo affronta il tema controverso della repressione degli atti di violenza commessi dalla nuora contro il suocero e dal figlio nei confronti del padre. Le fonti documentano come, in alcuni casi particolari, questi illeciti non siano puniti, rispettivamente dal suocero e dal padre, nell’esercizio dello ius vitae ac necis, connesso alla titolarità della patria potestas. Vi sono infatti due leggi regie, una risalente alla diarchia di Romolo e Tito Tazio e l’altra al regno del re etrusco