letteratura italiana otto-novecentesca

Il Novecento e oltre

Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati ad autori, tendenze o generi della letteratura italiana otto-novecentesca, dalla Scapigliatura alle riviste del XX secolo, dalla narrativa degli anni Cinquanta al noir contemporaneo, con uno sguardo alle scritture degli anni Duemila, sempre più veloci, frammentarie, ibridate con linguaggi e saperi non letterari.

Silvia Bemporad e l'Almanacco della donna italiana

Il saggio è dedicato alla figura di Silvia Bemporad, al suo ruolo nella casa editrice Bemporad accanto al marito, Enrico, e alla storia editoriale della rivista di cui la fondatrice fu direttrice dal 1920. Della rivista, una fra le testate più interessanti del Ventennio, si analizzano il percorso, le collaborazioni e le rubriche, dalle origini agli anni della crisi, culminata nell'allontanamento della Bemporad a causa delle leggi razziali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma