Libano

Memorie contese, identità frammentarie. La letteratura della diaspora libanese negli Stati Uniti

La letteratura nata in seguito alla guerra civile libanese, sia essa nazionale o diasporica, va incontro al bisogno di raccontare e dunque superare il trauma subito. Il ruolo degli artisti libanesi è tanto più importante quanto più il discorso nazionale sulla guerra civile è assente.

The surrealist contents published in the magazine “Ši‘r”

The present contribution gives a complete overview of the surrealist contents promoted in the Lebanese magazine "Shi'r", which can be classified into three categories: original texts and translations of French surrealist poetry, critical studies of French surrealists and critical studies of Arabic poetry influenced by surrealist theories. As we shall see, a large diversity of voices contributed to the enrichment of these contents.

Giuseppe Assemani

Biografia del noto libanese maronita Giuseppe Assemani (1687-1768) che lavorò presso la Biblioteca Vaticana, della quale divenne Primo Custode nel 1739, e che venne nominato Vescovo di Tiro (1766).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma