Lutero

La rivoluzione antropologica di Lutero e le sue conseguenze

Il pensiero di Lutero come precursore del paradigma antropologico pessimistico e conflittuale che vedrà nel pensiero di Hobbes e molto dopo di Schmitt i più coerenti 'seguaci'. E' dal radicale pessimismo antropologico instaurato in forma perfettamente compiuta da Lutero che si dipartirà inoltre la visione individualistica prodromo di tutte le visioni politiche 'artificiali' a partire dalle molteplici letture del contrattualismo fino, appunto, al decisionismo schmittiano.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma