maastricht

Cambiare l'Europa?

Dopo Maastricht il progetto d'integrazione europea ha operato su due fronti. Il primo fragile, tant'è che si è dovuto alla fine arrendere di fronte all'avanzare della crisi economica e al venir meno del sostegno popolare; l'altro forte, tant'è che ha resistito a ogni avversità, imponendosi come l'unica razionalità da porre a fondamento dei rapporti non solo economici, ma anche sociali, politici, giuridici. Ci si riferisce, da un lato, al c.d.

Ragionando sul trattato di Maastricht come momento di “frattura”. Processo di integrazione europea e trasformazioni del sistema economico

The article examines the
Maastricht Treaty in a historical and comparative perspective, focusing on its economic
and constitutional implications. The Maastricht Treaty is therefore contextualised in a
historical process, highlighting the attempts
of the European constitutional state to deal
with the crisis of the so-called “embedded liberalism” after the fall of Bretton Woods. This
process had significant economic and political

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma