meccanismo europeo di stabilità

What a MES! E il ruolo internazionale dell’euro?

Giuseppe De Arcangelis osserva che l’utilizzo dell’euro nelle transazioni internazionali è in calo e ritiene che ciò sia dovuto al giudizio non positivo dei mercati sull’ingegneria finanziaria-istituzionale scelta dall’Europa per fronteggiare gli shock, incluso il MES. A suo parere occorre più integrazione finanziaria e condivisione dei rischi per rafforzare il più importante fundamental dell’euro che, in tal modo, potrebbe aumentare il suo peso come valuta internazionale, grazie anche al protezionismo USA, e godere dei relativi benefici, ora nascosti ai miopi nazionalismi europei.

Democrazia e mercato ai tempi del coronavirus. La Corte di Karlsruhe e la difesa a senso unico dell’ortodossia neoliberale

Democracy and market order in times of coronavirus. The Court of Karlsruhe and the one-sided defence of neoliberalism – The German constitutional court condemned the current Quantitative easing programme of the European central bank for being possibly disproportionate in its economic policy effects, and above all for violating the prohibition of any kind of credit facility in favour of Member States. The Court’s declared aim is to protect the democratic prerogatives of the German people, but its real intention is to preserve and develop the neoliberal inspiration of the European Union.

Inasprire il vincolo esterno. Il meccanismo europeo di stabilità e il mercato delle riforme

Nel corso degli anni l'Europa unita è divenuta un catalizzatore di riforme che elevano il principio di concorrenza a paradigma dello stare insieme come società, e impediscono a principi alternativi di persistere o eventualmente di riemergere. I Paesi membri sono chiamati a tradurre le leggi del mercato in leggi dello Stato, riducendo così l'inclusione sociale a inclusione in un ordine incentrato sul libero incontro di domanda e offerta.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma