Dall'indoeuropeo al germanico tra vecchie e nuove teorie
L'articolo prende in esame tre aspetti che ben illustrano risultati e limiti della ricerca – in due casi tipologica – applicata alle lingue germaniche in prospettiva indoeuropea: la spiegazione della ratio soggiacente alle leggi di Grimm, lo slittamento delle marche morfologiche verso la periferia della forma verbale, il cosiddetto Standard Average European.