microzonazione sismica

Confronto tra microzonazione sismica di secondo e terzo livello. Il caso di Dovadola (Appennino Romagnolo)

La Regione Emilia-Romagna a partire dal 2004 si è impegnata a fornire ai tecnici uno strumento semplificato (abachi) per la redazione di studi di microzonazione sismica nelle aree stabili ma suscettibili di amplificazione. Gli abachi per la microzonazione sismica di secondo livello permettono di quantificare in maniera sintetica e speditiva le modifiche che il segnale sismico di riferimento subisce per effetto delle condizioni stratigrafiche locali attraverso dei parametri, così detti diagnostici, rappresentativi del sito in esame.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma