miti

Contesti. Iconografia del divenire storico

La storia dell'umanità è stata storia di civiltà che si sono succedute nel corso dei secoli, ma anche storia di immagini. Queste hanno accompagnato il nascere e il declinare di queste civiltà dando forma ai loro miti, creando i loro simboli, rappresentandone i valori politici, religiosi, sociali ed economici che ne orientavano l'esistenza e l'agire. Parlare della storia delle immagini, prima fisse e poi in movimento, diviene così un passaggio indispensabile per comprendere l'evoluzione sociale, politica ed economica del mondo dalle origini fino alla modernità.

Eroi greci fondatori di città latine

The philological, epigraphic, archaeological and iconographic dossier relating to the foundation myths of the cities of Latium vetus didn’t have the right consideration, compared to the role given to this fundamental theme in others geographical and cultural contexts, in Italy and in the Mediterranean. In fact, the legendary heritage of the Latin world was ‘crushed’ by the dominant Roman and Greek historiography that, until now, has prevented its independent and comprehensive evaluation.

Lazzaro e altri “Lazzari”. Da Giuseppe Antonio Borgese ai miti di Pirandello

Il presente lavoro mira a ricostruire la genesi compositiva del
Lazzaro, il secondo testo della cosiddetta “trilogia mitica” di Pirandello, la cui stesura
si interseca con quella della Nuova colonia. Le fasi di elaborazione dell’opera,
dal concepimento alla realizzazione conclusiva, si ripercorrono in relazione alla
scrittura pirandelliana precedente nonché a quella di autori coevi; la figura mitica
di Lazzaro, infatti, conosce notevole fortuna nella drammaturgia degli anni Venti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma