modelli della comunicazione

A proposito di zoosemiotica. L'inizio della storia

L'articolo ricostruisce un pezzo di storia della ricerca semiotica internazionale, focalizzandosi sul periodo 1950-1970. La zoosemiotica fu al centro del lavoro teorico di Th. Sebeok, volto a costruire un tessuto connettivo fra ricerca umanistica, ricerca applicata e sperimentale dal punto di vista della conoscenza del comportamento e del linguaggio delle specie animali non umane. Vengono delineati i contributi di autori-chiave quali Hockett, Marler, Haldane, e si espongono le ragioni per cui questo approccio unitario andò in crisi dopo l'avvento del chomskysmo.

Rischio e comunicazione. Teorie, modelli, problemi

Il concetto di rischio sta diventando una cornice culturale unificante che dà forma al quotidiano senso d’incertezza e smarrimento dell’individuo tardo moderno, legando fenomeni sociali molto diversi tra loro. Disastri tecnologici, terremoti, abitudini alimentari, gravidanze, viaggi e investimenti economici sono il soggetto e l’oggetto di pratiche sociali sempre più rilevanti per individui e gruppi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma