neoliberismo

Cambiare l'Europa?

Dopo Maastricht il progetto d'integrazione europea ha operato su due fronti. Il primo fragile, tant'è che si è dovuto alla fine arrendere di fronte all'avanzare della crisi economica e al venir meno del sostegno popolare; l'altro forte, tant'è che ha resistito a ogni avversità, imponendosi come l'unica razionalità da porre a fondamento dei rapporti non solo economici, ma anche sociali, politici, giuridici. Ci si riferisce, da un lato, al c.d.

Governance

Questo contributo mette il concetto di governance (e i processi concreti che esso descrive e interpreta) in relazione con tre categorie (e i concreti processi storici che queste esprimono) utilizzate dalle scienze sociali per raffigurare e capire la politica e i suoi rapporti con la società contemporanea. Due di esse – “neoliberismo” e “populismo” – sono state messe a fuoco dall’opera critica di R. Segatori. La terza – “depoliticizzazione” – ha a che fare con la sua riflessione sulla politicità dei e nei processi di governance.

Fanatismi e guerra civile mondiale. I mutamenti della politica globale tra diritto, religione e economia

Tentare di mettere a fuoco il peso della religione nell’attuale situazione politica internazionale è la questione al centro di questo saggio, che implica un confronto con gli enormi mutamenti geo-politici in atto, sia sul piano del diritto, che su quello dell’economia. Il problema che viene investigato è se ed eventualmente in che misura sia possibile definire un ruolo politico della religione negli odierni sviluppi globali.

Il problema del debito e la crisi dell'Europa. Genealogia di "un'amministrazione fiduciaria"

Il problema del debito viene analizzato in questo testo da un punto di vista filosofico in rapporto alla recente crisi dell’Europa. Non una carenza della politica rispetto al predominio dell’economia del Mercato Comune ha condotto l'Europa al suo collasso. L’Unione Europea, piuttosto, sulle orme della Germania, è sorta come istituzione politica a partire da quella stessa libertà del mercato, su cui è si è formata anche la Repubblica Federale Tedesca nel dopoguerra.

Dalla teologia politica alla fede nei mercati

Al cuore di questo lavoro c’è l’interesse per una relazione complessa, in gran parte confluita nell’elaborazione della «teologia politica» come categoria chiave per definire l’origine
teologica della politica moderna occidentale. Provare a esibire i limiti di questo approccio è uno degli scopi principali di questo testo.
Se, fino a non molto tempo fa, la politica moderna occidentale sembrava esaurita nella completa laicizzazione delle sue categorie,

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma