Omero

'Segnare' la fine. L'ultimo libro dell'Iliade e la fine dell'Odissea

L'articolo discute le strategie di chiusura che si possono osservare nell'ultimo libro dell'Iliade, considerando con particolare attenzione alcune connessioni tra l'ultimo libro e la prima parte del poema che non sono state adeguatamente valorizzate. Cerca inoltre di mettere in evidenza alcune analogie tra la fine del'Iliade e la 'fine' dell'Odissea a 23.296, secondo l'attestazione di uno scolio molto discusso che cita come fonti Aristofane di Bisanzio e Aristarco

Traduzioni di Virgilio traduttore

This paper focuses on the ways in which Latin poetry can be translated into Italian, with a particular emphasis on the relationship between the translator’s job and the commentator’s. The main argument is based on a close reading of significant examples in which modern translators of Vergil deal with passages where Vergil himself translates and reworks Homer’s text. Some insights are provided into the connection between translation, interpretation, reception, and critical examination of Classical texts.

Il catalogo dei popoli italici nell’Eneide (7, 623-817 s.) e i suoi modelli

Scopo del contributo è cercare di cogliere in che modo Virgilio rifunzionalizza elementi dell’epos arcaico ed ellenistico e anche propri di altri generi letterari e li utilizza come matrici per creare un nuovo epos. In particolare si è prestata attenzione al modo in cui Virgilio reinterpreta il catalogo epico intrecciando strategie proprie di generi letterari diversi (storiografia, tragedia, poesia eziologica, epos didascalico, poesia bucolica, ekphrasis, forse satira) e includendo nell’Eneide cenni e allusioni a molte saghe mitiche.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma