opposizione

Inammissibilità dell’opposizione all’ingiunzione di pagamento europea e giudizio di riesame

La sentenza annotata offre l’occasione per alcune brevi riflessioni sulla portata del giudizio di riesame di cui all’art. 20 Reg. (CE) n.1896/2006, con particolare riguardo al rapporto con il giudizio di opposizione. Il presente contributo sposa la tesi secondo cui il riesame ha carattere eccezionale ed è esperibile solo nelle ipotesi espressamente previste, da interpretare peraltro restrittivamente. Su tali basi, risulta altresì condivisibile la conclusione del Tribunale, che esclude il ricorso allo strumento del riesame allorché sia stata dichiarata inammissibile l’opposizione.

Accordi di governo e innovazioni istituzionali nella soluzione delle crisi politiche in Germania

Il contributo esamina gli accordi di coalizione e alcuni mutamenti recenti che hanno interessato l’assetto dei partiti in Germania, generando ripercussioni sulla cultura politica e sul principio di equilibrio dei poteri, con particolare riguardo al procedimento di formazione del governo, ai poteri del Presidente della Repubblica e al ruolo dell’opposizione parlamentare. Tocca altresì il tema della questione di fiducia preordinata allo scioglimento del Bundestag.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma