ordinamento parlamentare

Giurisprudenza di legittimità e ordinamento parlamentare. Considerazioni a margine dell'ord. n. 6458/20 Sezioni Unite Civili Corte Suprema di cassazione

L’Autore, muovendo dall’esame della pronunzia della Cassazione 6 marzo 2020 n. 6458, che ha escluso la giurisdizione del giudice ordinario per le controversie concernenti la tutela del parlamentare dissenziente espulso dal gruppo di appartenenza, in quanto attinenti all’organizzazione interna delle Camere, si occupa dei rapporti tra ordinamento generale e ordinamento parlamentare.

Pluralità degli ordinamenti giuridici e Costituzione repubblicana

Il presente lavoro, muovendo dal presupposto che la Costituzione repubblicana abbia riconosciuto una pluralità di ordinamenti giuridici particolari, all’esterno e all’interno dell’ordinamento costituzionale, si propone di indagare le modalità con le quali tale riconoscimento è avvenuto; di spiegare, in altri termini, fenomeni che, altrimenti, non avrebbero una rappresentazione efficace, in quanto l’analisi mancherebbe di un necessario elemento realistico o, al contrario, di adeguata formalizzazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma