ordinamento sportivo

L’ordinamento sportivo di nuovo al vaglio della Consulta. Spunti di riflessione in merito all’ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale del Tar Lazio (Sezione Prima Ter), 11 ottobre 2017

La nota analizza l'ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale della questione di legittimità costituzionale dell'artt. 2, comma 1, lettera b), e comma 2, del decreto-legge 19 agosto 2003, n. 220 (Disposizioni urgenti in materia di giustizia sportiva), convertito, con modificazioni, nella legge 17 ottobre 2003, n. 280, promosso dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, nel procedimento vertente tra un tesserato e il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), per contrasto con gli artt. 24, 103 e 113 della Costituzione.

Pluralità degli ordinamenti giuridici e Costituzione repubblicana

Il presente lavoro, muovendo dal presupposto che la Costituzione repubblicana abbia riconosciuto una pluralità di ordinamenti giuridici particolari, all’esterno e all’interno dell’ordinamento costituzionale, si propone di indagare le modalità con le quali tale riconoscimento è avvenuto; di spiegare, in altri termini, fenomeni che, altrimenti, non avrebbero una rappresentazione efficace, in quanto l’analisi mancherebbe di un necessario elemento realistico o, al contrario, di adeguata formalizzazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma