Palazzo Venezia

L’uso come progetto. Palazzo Venezia: dialogo tra antico e nuovo

L’edificio rinascimentale di Palazzo Venezia a Roma ospita il museo nazionale omonimo ed una serie di istituzioni pubbliche ma, nonostante la sua posizione, nel corso del tempo si è allontanato dai circuiti turistici ed ha chiuso le proprie porte alla città. La pubblicazione illustra il progetto di servizi aggiuntivi proposto come tesi di laurea con l’obiettivo di raccontare la storia di questo luogo ed ospitare un nuovo futuro vitale che trovi spazio nell’antico e ne ri-costruisca la memoria.

L’uso come progetto. Palazzo Venezia: dialogo tra antico e nuovo

L’edificio rinascimentale di Palazzo Venezia a Roma ospita il museo nazionale omonimo ed una serie di istituzioni pubbliche ma, nonostante la sua posizione, nel corso del tempo si è allontanato dai circuiti turistici ed ha chiuso le proprie porte alla città. La nuova direzione del museo ha avviato dal 2016 una serie di iniziative di valorizzazione: in quest’ottica si inserisce l’oggetto della tesi, il progetto di servizi aggiuntivi al piano terra e nei sotterranei del Palazzo.

Allestire e raccontare le armi a Palazzo Venezia e Castel Sant'Angelo

Il testo in catalogo descrive le strategie progettuali attuate per l'allestimento della mostra "Armi e potere nell'Europa del Rinascimento", tenutasi a Castel Sant'Angelo e Palazzo Venezia da luglio a novembre 2018. In particolare ci si sofferma sulla necessità di impostare un dialogo tra opere esposte e contenitore architettonico che consenta la lettura degli ambienti ospitanti, di importante valore storico-artistico e monumentale e sottoposti ad imponenti flussi di visitatori, mentre gli oggetti esposti ad essi contemporanei trovano una nuova "casa".

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma