Parlamento europeo

La disciplina sull’elettorato passivo nel diritto dell’Unione europea tra competenze nazionali e principio d’autonomia del Parlamento europeo

This article carries out an analysis on the rules on passive electorate under EU Law, particularly in the framework of the European citizenship, focusing on the prerogatives of the European Parliament in this field. Following the analysis of the legal framework, the author examines on the case-law of the European Court of Justice, underlining the narrow approach usually adopted by the latter.

Qualche riflessione sull’accesso ai documenti in possesso del Parlamento europeo tra affermazioni generali e attuazione pratica

A resolution of the European Parliament of 2017 stated that in view of the growing distance between the EU and its citizens, the EU institutions must strive for the highest possible standards of transparency.
Indeed, art. 10 TEU and art. 15 TFEU underline that transparency is a key element in the democratic life of the European Union. In other words, transparency makes the European Union more democratic and closer to its citizens. Furthermore, it makes the institutions more

Come si formano e come agiscono le istituzioni politiche? A proposito del volume di Sandro Guerrieri

Come si formano e come agiscono le istituzioni politiche? Si deve considerare la loro attività tutta racchiusa nelle norme che le creano oppure dipende da una prassi concreta, influenzata da fattori esterni ed interni, che via via ne configurano l’identità e le stesse funzioni? A queste domande, che per la verità dovrebbe sempre porsi lo storico e in particolare lo storico delle istituzioni politiche, risponde egregiamente il libro di Sandro Guerrieri del quale discutiamo questo pomeriggio: Un Parlamento oltre le nazioni.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma