Parmenide

Per una critica della conoscenza sensibile. ‘Vista’ e ‘udito’ fra Eraclito e Parmenide

In this paper I examine Heraclitus’ and Parmenides’ criticism of sensible perception (particularly of sight and hearing) to show how it falls within a very precise theory of knowledge of which the two philosophers share the general lines. In this theoretical framework, sensible
perception is condemned not in itself, but if and when it is not accompanied by a rational evaluation that critically verifies its contents.

L’argomento dell’inconoscibilità delle idee in Parmenide 133b-135a e la teoria dei due mondi

In questo articolo viene esaminato il problema della separazione delle idee intellegibili dalle cose sensibili nel Parmenide di Platone, con particolare riferimento alla questione della loro conoscibilità o inconoscibilità. Vengono dunque svolte alcune considerazioni sul tema del rapporto fra epistemologia e ontologia nella riflessione di Platone.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma