Pasolini

Il fantasma di Rita Hayworth. Lo choc erotico-sessuale nella formazione cinematografica di Pasolini

Nei primissimi anni Quaranta Pier Paolo Pasolini, allora giovane studente universitario della Facoltà di Lettere, frequenta assiduamente le sale cinematografiche di Bologna. Numerose sono le pellicole che vede in quel periodo: da Porto delle nebbie di Marcel Carné a L’angelo del male di Jean Renoir, fino a Gilda di Charles Vidor, che nelle sue atmosfere musicali gli suggerisce il titolo del romanzo giovanile Amado mio, dal celebre brano di Doris Fisher e Allan Roberts interpretato nella pellicola da Rita Hayworth.

Risposte pratiche, risposte sante. Pasolini, il tempo e la politica

Attraverso le analisi più incisive di Pasolini, dedicate all'industrializzazione del desiderio, il libro mette a fuoco la sua posizione nei confronti della Sinistra e della Chiesa in relazione a un Potere che aveva tradito il progresso, a vantaggio di uno sviluppo che Pasolini dete-stava. Nel corso del tempo questa distinzione vide assottigliarsi le proprie ragioni e il volume accompagna tale crisi attraverso l'opera poetica e cinematografica di Pasolini fino all'atto pubblico di abiura degli ultimi anni.

Maledetti & anomali. Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini (1922-1975), scrittore-regista della seconda metà del Novecento. Ha girato film incisivi e controversi, da "Accattone" a "Salò" o le "120 giornate di Sodoma". Ha scritto raccolte di intense poesie, come "Le ceneri di Gramsci"; romanzi svelanti un mondo sconosciuto e censurato, da "Ragazzi di vita" al postumo "Petrolio"; saggi molto personali sulla letteratura e sul cinema; e tanti articoli contro il 'genocidio culturale' attuato dai poteri del neo-capitalismo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma