patto successorio

Alternative al contratto successorio in Italia, in particolare il patto di famiglia

Inhaltsverzeichnis (Inhaltsübersicht Titel)
I. Introduzione 1
II. Crisi del diritto italiano delle successioni a causa di morte. 2
A. Tutela dei legittimarî, patti successorî e libertà di disporre 2
B. Diritto delle successioni tra interesse dell’ereditando e interesse dei familiari 4
III. Atti di disposizione e pianificazione ereditaria. 7
A. L’atto di ultima volontà diverso dal testamento 9
B. La teoria dei c.dd. negozî trans mortem 12
C. Il contratto a favore del terzo 14
D. Il mandato post mortem 17

Divieto di patti successori e principio d’indisponibilità, tra vivi, della delazione

Movendo dal significato che oggi assume il concetto di successione e dalla necessità di ripensare la teoria dell’atto di ultima volontà, si argomenta che il divieto di patti successori proibisce, soltanto, l’atto tra vivi di disposizione della delazione. Non ricadono nel divieto, né gli atti tra vivi relativi alla regolamentazione post mortem delle situazioni esistenziali, né gli atti tra vivi che non incidono, immediatamente e direttamente, sulla delazione. In questa prospettiva, è letto anche il Regolamento europeo n. 650.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma