petrarchismo

Vincenzo Leonio, Padre d'Arcadia

«Padre d’Arcadia» è il titolo che il Collegio, tramite Crescimbeni, riconoscerà a Leonio nel 1720, all’indomani della sua scomparsa. Una
prima ricognizione delle opere di Leonio, in particolare delle prose e delle ecloghe latine, e una raccolta delle notizie, purtroppo molto
scarse, che si hanno sulla conversazione che intorno a lui si raccoglieva, dalla quale l’Arcadia ebbe origine, aiutano a capire il ruolo che
egli ebbe nella definizione della natura e delle idee che caratterizzarono la prima Arcadia.

Ermetismo e petrarchismo

Il saggio affronta l'area dell'ermetismo e i suoi dintorni in rapporto alla tradizione petrarchista e della "poesia pura". Verifica casi esemplari e scarti dalla koinè, indicando fuoriuscite e rientrate nell'universo delle parole assolute della poesia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma