positive thinking

Positive Thinking a sviluppo locale. Quali approcci per la promozione dell'innovazione nelle aree interne

La “Strategia Nazionale per le Aree Interne” (Barca, Casavola, Lucatelli a c. di, 2014) attraverso un sistema di governance multilivello in cui diversi livelli di governo collaborano e cooperano con i territori locali, punta alla ripresa dello sviluppo economico e sociale dell’Italia a partire dalla valorizzazione del potenziale di sviluppo presente nelle aree marginali del Paese.

Ricerca valutativa e Case Study Research. Un caso “positivo” di valutazione dell’infrastrutturazione sociale a Palermo

La riflessione teorico-metodologica sviluppata nel saggio costituisce un avanzamento importante rispetto al dibattito scientifico aperto in tema di pluralismo degli approcci valutativi per la valutazione di impatto sociale. L’esempio che sarà utilizzato per avviare questa riflessione, in base alla quale la Case Study Research rappresenta un «approccio-chiave» per la valutazione di impatto sociale, si riferisce ad una ricerca sull’infrastrutturazione sociale e sull’aumento del capitale sociale in tre territori del Sud Italia.

Scuola, comunità, innovazione sociale

Il tema della formazione del capitale umano e del ruolo della scuola come presidio culturale e centro di aggregazione per la comunità è cru- ciale in tutte le strategie d’area della Strategia nazionale per le aree in- terne (Snai), in quanto il cambiamento e il rilancio delle aree interne passa necessariamente per la spinta propulsiva dei giovani che devono essere adeguatamente attrezzati con competenze di cittadinanza e di innovazione (come indicato nell’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile).

L'Uso dei Positive Thinking nella ricerca valutativa

Il testo rappresenta una guida operativa alla progettazione e sperimentazione di disegni di ricerca valutativi in base al framework degli approcci di positive thinking. L'obiettivo del volume è quello di illustrare le caratteristiche principali degli approcci di Positive Thinking nella valutazione delle politiche pubbliche, facendo conoscere al pubblico italiano un modo di "valutare" alternativo rispetto all'approccio mainstream molto diffuso in Italia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma