progresso tecnologico

Lo sviluppo scientifico e tecnico e l’intelligenza delle emozioni.

Non è da oggi che è diffusa la consapevolezza che lo sviluppo scientifico e tecnico che caratterizza il nostro tempo debba essere fatto oggetto di riflessioni che cerchino di comprenderne le implicazioni, sia riguardo ad aspetti specifici, sia in senso più globale, soprattutto pensando al futuro che si schiude per gli esseri umani e per la vita in generale.

Logistica e trasporto merci

A valle dell’ultima crisi globale, risalente a circa una decade fa (2008-2009) il settore del trasporto merci ha recuperato, negli anni, parte della propria produttività attraverso il progresso tecnologico. In un panorama estremamente competitivo, prossimo ad un cambiamento strutturale dettato soprattutto dall’impiego di nuove tecnologie digitali, la crisi imposta dall’emergenza sanitaria da COVID-19 ha completamente modificato la struttura della domanda di beni (prodotti, semilavorati, materie prime) e l’offerta di servizi dedicata, stravolgendole entrambe.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma