prova contraria

Disciplina delle società di comodo e società agricole: si impone una interpretazione teleologicamente orientata

La disciplina fiscale in materia di società di comodo di cui all’art. 30, l. n. 724/1994 è stata adottata per regolare le società di mero godimento di beni patrimoniali e si contraddistingue da sempre per un carattere estremante penalizzante. Nell’ambito di tale materia le società agricole non sono mai state specificamente regolate ed attualmente sono soltanto oggetto di una causa di disapplicazione espressa.

Il regime di indeducibilità dei costi black list e la diabolica prova contraria

La legge di stabilità per il 2016 ha abrogato i commi da 10 a 12-bis dell'art. 110 del T.U.I.R. che condizionavano alla prova di determinate esimenti la deducibilità dei costi sostenuti nei confronti di imprese residenti in Paesi black list. Per il futuro tali costi saranno deducibili secondo le ordinarie regole valevoli per ogni altro costo sostenuto nella produzione del reddito d'impresa, ma per le numerose fattispecie (non definite) precedenti l'abrogazione sussistono ancora dubbi interpretativi di non scarso momento.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma