psicolinguistica

«In armario anime». Presenze dell'anima in Boncompagno da Signa

All'interno della vasta produzione di Boncompagno da Signa si rintracciano e si valutano i numerosi passi in cui il retore prende in considerazione l'anima. Del tutto originali -e inaudite nell'ambito dell'ars dictaminis- le riflessioni nella "Rhetorica novissima" sul linguaggio e l'attitudine di Boncompagno a estendere il dominio della sua specifica competenza professionale, la retorica, alla psicolinguistica e alla sociolinguistica.

Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica

Questo volume fornisce una descrizione attuale della lingua dei segni italiana e dei suoi utenti. Da quando il termine LIS è stato utilizzato per la prima volta, negli ultimi trenta anni è mutata la prospettiva teorica e profondi cambiamenti sono occorsi nella comunità delle persone, sorde e udenti, che oggi utilizzano questa lingua.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma