Corrado Beguinot per la psicologia ambientale
Il contributo riporta ricordi della collaborazione tra l'autore e Corrado Beguinot.
Il contributo riporta ricordi della collaborazione tra l'autore e Corrado Beguinot.
La psicologia riguarda lo studio del comportamento e dei processi che lo governano, siano essi di livello fisiologico (processi fisico-chimico-biologici), di livello psicologico (processi cognitivi e affettivi), di livello sociale (processi interpersonali e di gruppo), di livello sistemico (processi dei sistemi economici, politici, culturali, ecc. sino all’ecosistema). Entro questa disciplina, la psicologia architettonica e la psicologia ambientale si concentrano sulle reciproche relazioni tra comportamento e ambiente.
Nel vasto ambito dell’educazione ambientale, la psicologia ambientale studia il ruolo giocato da variabili psicologico-sociali nel favorire il cambiamento comportamentale a seguito della partecipazione ad attività intese, in senso lato, di educazione ambientale. Esse possono quindi comprendere attività tradizionali come pure attività innovative.
L'articolo presenta i principali approcci della psicologia sociale e ambientale applicata ai contesti di rischio ambientale e, in particolare al terremoto. L'articolo illustra quali fattori psicologico-sociali influenzano il comportamento nelle varie fasi della gestione del rischio (prima, durante e dopo il terremoto).
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma