public campaign

Fertility Day, Fertility Fake. Studio su una campagna istituzionale e la sua contro-campagna creativa

L’attivismo creativo grassroots italiano affonda le sue radici nelle strategie di comunicazione dei nuovi movimenti sociali e delle sottoculture urbane, attente alla ricombinazione di contenuti antagonisti e linguaggi di matrice pop, da quelli storici del fumetto e della pubblicità a quelli dei cosiddetti internet meme, diffusi sulle piattaforme di social networking.

Networked activism e reframing di una campagna pubblica. Strategie comunicative e partecipazione politica nella contestazione al Fertility Day

The public communication campaign about «Fertility Day», promoted by the Italian Ministry of Health in August 2016, aimed at raising citizens’ awareness on the issue of couple fer- tility. Ministry intended to involve the audiences connected via social media with informal and irreverent viral images and claims oriented to preserve fertility. Nevertheless, unexpect- edly, the messages themselves turned into the target of an extensive and articulated pro- test.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma