Giacomo Puccini, "Tosca". Introduzione all'opera
Guida all'ascolto dell'opera di Giacomo Puccini "Tosca".
Guida all'ascolto dell'opera di Giacomo Puccini "Tosca".
L'opera più celebre di Zandonai, Francesca da Rimini (1914) tratta dalla tragedia di d'Annunzio, viene letta in prospettiva comparativa: il suo linguaggio musicale viene posto a confronto con quello di Puccini e, meno intensivamente, con quello di Mascagni. Ne viene poi indicato il lato più modernista, che pone l'opera a fianco delle avanguardie storiche italiane, soprattutto con Gian Francesco Malipiero. Ne esce il ritratto di un sostanziale eclettismo nello stile di questo capolavoro del primo Novecento europeo
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma