radicalismo

L’analisi sociologica del nuovo terrorismo tra dinamiche di radicalizzazione e programmi di de-radicalizzazione

Recent terrorist actions implemented by Islamic State showed major differ- ences from the past introducing, or reinforcing, specific features in contempo- rary terror strategic operations; foreign fighters, systematic martyrdom, lone wolf actions are posing new challenges both for security officers and the attacked (Western and non-Western) societies. What is emerging is not a ‘leaderless’ ter- ror net, but a complex and branched system in able to connect widespread actors composing a jihady galaxy.

Le tecniche di de-radicalizzazione in Europa e in Italia

La minaccia terroristica di matrice religiosa rappresenta uno dei più gravi
problemi a livello internazionale dell’era contemporanea. Questa forma di
estremismo opera impiegando modalità e strumenti, in parte, nuovi rispetto al
passato. La conversione a una forma di religione radicalizzata rappresenta uno
degli strumenti fondamentali su cui poggiano le tecniche di reclutamento delle
organizzazioni terroristiche, rendendo centrale la corretta comprensione del
fascino esercitato dal discorso estremista (soprattutto verso gli adepti più

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma