re-appropriation of places

Autorganizzazioni urbane. Capacità di futuro e ‘politica significante’

A Roma si moltiplicano le esperienze di autorganizzazione, non soltanto legate alle occupazioni a scopo abitativo. D’altra parte, non solo a Roma, ma anche nel resto d’Italia e all’estero, emergono diffusamente nelle città pratiche e processi di autorganizzazione. Le forme di autorganizzazione rivelano sicuramente grandi potenzialità. In primo luogo esprimono un protagonismo sociale che comporta l’attivazione di importanti capacità sociali di organizzazione. In secondo luogo, permettono di costruire tessuto sociale e valori simbolici. Svolgono inoltre un servizio “per” e “sui” territori.

Partecipazione e innovazione sociale: riappropriarsi del rapporto con la terra, tra produzione e servizi periurbani

Alcuni punti di forza per una prospettiva e una politica sostenibili e integrate sono: consumo di suolo zero, integrazione con i cicli naturali, funzionalità ecologica, qualità dei prodotti, polifunzionalità, coinvolgimento delle forze sociali, economia circolare, valorizzazione e riappropriazione dei luoghi

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma