relazioni

Un’indagine sociologica sull’emergenza Coronavirus. Note sul disegno della ricerca

L’intento di studiare come fosse divenuta la vita ai tempi del Coronavirus si è tradotto nell’avvio di una web survey, il cui questionario d’indagine è stato ampiamente diffuso su molteplici canali web a partire dal 7 aprile 2020. L’indagine, alla quale hanno partecipato quasi 15.000 italiani, si è posta come obiettivo conoscitivo di carattere generale quello di rilevare le opinioni prevalenti, le rappresentazioni più diffuse, i vissuti e le trasformazioni della vita quotidiana connessi con la delicata fase emergenziale.

Famiglie e dignità delle relazioni: una lettura costituzionale

Alla luce del quadro costituzionale, l’Autore rilegge criticamente alcuni concetti e istituti tipici del diritto delle relazioni familiari (dal concetto di status, nelle sue evoluzioni, agli itinerari interpretativi della garanzia dell’istituto familiare recata dall’art. 29 Costituzione), rilevando come, all’emersione di nuove istanze di riconoscimento, consegua una profonda rielaborazione degli equilibri tra diritto e vita e, di conseguenza, degli stessi istituti giuridici considerati.

Il senso della vita. Senza Dio ma con gli altri

Following and discussing the lines of Eugenio Lecaldano’s recent volume Il senso della vita (Bologna, Il Mulino, 2016), this paper examines the possibility of giving an account of a personal search for the meaning of one’s own life in a naturalist and secular perspective. In this light, the role of emotions, moral sentiments and relationships both in stabilizing one’s own sense of oneself and in the personal quest for the meaning of life are discussed.

L'identità e le relazioni al tempo dei social media

Identità e relazione sono, per la loro intrinseca polisemia, due concetti difficili da cristallizzare. Si tratta di categorie interpretative fondamentali per diverse discipline, che rimandano a dimensioni ontologiche ed epistemologiche profonde ed estremamente interconnesse. Nel corso del tempo, in funzione della diversa complessità sociale e culturale (oltre che del differente tenore mediale di ogni epoca) si sono moltiplicati e ibridati i processi attraverso cui la dimensione identitaria e quella relazionale hanno reciprocamente interagito.

Italia-Marocco. Dal trattato di amicizia agli accordi di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica

Le relazioni bilaterali tra l’italia e il regno del Marocco sono storicamente e tradizionalmente eccellenti. Si tratta di un paese
strategico per l’italia, in virtù della sua posizione della sua stabilità, nonché del peso politico che può vantare, non solo
nel continente africano e nella regione mediterranea (dialogo 5+5, unione per il Mediterraneo, processo di Rabat, round di
negoziati sulla libia, global compact, commercio, sicurezza e lotta al terrorismo internazionale, migrazione, prevenzione

Stefano Evodio Assemani

Il contributo si compone di una biografia di Stefano Evodio Assemani seguita dal descrizione dell'opera 'Bibliothecae Mediceae-Laurentianae et Palatinae Codicum' (in latino) e da un commento sulla rilevanza di questo lavoro nell'ottica delle relazioni tra cristiani e musulmani e della conoscenza della religione islamica nell'Europa cristiana

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma