Repubblica

Walter Tega, Une philosophie pour la Republique. La longue transition (1799-1871)

L’ultimo lavoro di Walter Tega, storico della filosofia e delle istituzioni culturali,
è un libro interessante e complesso. La complessità deriva dal fatto che esso
intreccia una trattazione di temi prettamente filosofici con la trattazione della storia
politica della Francia, dai primi anni dell’Ottocento fino al consolidarsi di quella che
è comunemente denominata “La Terza Repubblica”. Congiungere le due tematiche
è impresa ardua, ed è sicuramente uno dei pregi di questo volume essere riuscito nel

Repubblica-Impero

Per secoli la Cina è stata una potenza terrestre; i flussi dell’antica Via della seta seguivano strade di terra, mentre la dimensione marittima era volutamente ignorata. Tutto ciò ne ha fatto una potenza centripeta, ossia concentrata su sé stessa e poco predisposta a inglobare nuove realtà. Nel XXI secolo i progetti della nuova Via della seta, significativamente più marittima che terrestre, aprono il Paese a una nuova dimensione della potenza, maggiormente centrifuga.

Comunicare la democrazia. Stampa e opinione pubblica alle origini della Repubblica

Comunicare la Democrazia. Stampa e opinione pubblica alle origini della Repubblica è una mostra promossa e indetta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale, per celebrare il settantesimo anno dalla nascita della Repubblica italiana, attraverso un focus sul ruolo che la stampa ebbe nel testimoniare un passaggio cruciale per la storia italiana.

Verso l’indipendenza della magistratura (1944-1948)

La lunga storia dell’assetto istituzionale della magistratura, di cui l’ordinamento giudiziario Grandi del 1941 fu l’epilogo, lasciò un’eredità difficile al nuovo Stato democratico nella transizione dal fascismo alla democrazia. La Costituzione italiana è stata, in generale, il frutto della convergenza fra cattolici, comunisti e socialisti, tuttavia per quanto riguarda i temi della giustizia si può parlare di un'importante eccezione.

Introduction

L'introduzione spiega i criteri che hanno animato i curatori del volume, volto a definire la specificità di una cultura repubblicana nell'Italia risorgimentale e unitaria.

Continuità e rottura nella magistratura come problema storico-istituzionale. La magistratura nella storia costituzionale repubblicana.

L'articolo traccia la storia del passaggio tra fascismo ed età repubblicana con riguardo alla transizione della magistratura italiana. Ci si concentra sull'epurazione antifascista dai ranghi dell'alta magistratura, sulla Corte di cassazione e sulla c.d. giustizia di transizione. Sono inoltre descritti alcuni profili biografici di giudici.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma