responsabilità

Max Weber. La politica come professione e la responsabilità della scelta

Politics as a profession constitutes, a hundred years after its first formulation, the most interesting contribution to a definition of the role of politics in society.
The structure of the essay allows us to reconnect the threads of a discourse that links the reflection on the nature of the political profession to the broader framework of Weber's sociology of power.

Le basi del diritto civile (IV ed.)

Le basi del diritto civile espone le istituzioni del diritto privato con una sistematica del tutto innovativa.
La trattazione si snoda in nove capitoli dedicati, rispettivamente, al diritto privato in generale, all’autonomia privata, alla persona, alle comunità di vita, alle successioni e alle donazioni, agli enti, agli interessi protetti, alle tutele e alla responsabilità patrimoniale, e, infine, ai contratti tipici.

L’azione pubblica e l’urbanistica: proposte e indirizzi

La legittimità del ruolo per l’urbanista deriva dalla tracimazione che
l’agire dei singoli produce nel campo della sfera pubblica, i cui effetti
invocano un governo da parte di un soggetto abilitato al ruolo di garanzia.
La certificazione di questa terzietà, infatti, non scaturisce più
dalla gerarchia preordinata dei ruoli, anche di quelli istituzionali, ma si
costituisce nella stessa arena sulla base della capacità di ricomporre e
argomentare (qui è il ruolo dei competenti) gli esiti positivi per i diversi

URBANISTICA E AZIONE PUBBLICA

IL volume intende esaminare le
molte variazioni e i numerosi cambiamenti entro cui prende vita
l’azione pubblica che interessa direttamente e indirettamente l’urbanistica,
il governo del territorio, la pianificazione urbana territoriale,
la trasformazione delle città e dei luoghi del vivere e dell’abitare.
Abbiamo provato a riportare all’attenzione – della comunità scientifica,
degli urbanisti e del dibattito nazionale – il senso e le diverse
possibili forme di relazione che l’urbanistica intrattiene con l’azione

La responsabilità nell’esercizio delle funzioni di pubblica sicurezza nel “sistema di Strasburgo”. Diritto alla vita e divieto di tortura

Lo studio colloca la riflessione sulla responsabilità delle forze di polizia nell’esercizio delle loro funzioni nell'ambito del sistema di tutela dei diritti configurato dalla Cedu, nell'interpretazione che ne dà la Corte di Strasburgo. L'obiettivo è quello di analizzare le ipotesi in cui il contatto tra le azioni od omissioni dei soggetti preposti all’amministrazione di pubblica sicurezza e le sfere giuridiche soggettive tutelate a livello sovranazionale determini una responsabilità degli Stati per violazione di diritti fondamentali.

Ubi social, ibi ius. Fondamenti costituzionali dei social network e profili giuridici della responsabilità dei provider

I social network costituiscono un oggetto di studio assai complesso, sia perché la loro stessa definizione assume contorni sfuggenti, sia perché i diversi attori in campo giocano ruoli che tendono a mescolarsi e a sovrapporsi, rendendo rapidamente obsolete le categorie previste nel diritto positivo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma