riforma

I reati di bancarotta: inquadramento dogmatico, opzioni interpretative e prospettive di riforma

Il contributo esamina nella prima parte sia le tecniche normative sia i modelli di tutela impiegati nella configurazione dei reati di bancarotta. Vengono poi prese in considerazione alcune cruciali questioni in ambito penalfallimentare: come, ad esempio, la natura della dichiarazione di fallimento e il nesso di causalità tra la condotta tipica e il fallimento (insolvenza, dissesto). Infine si volge lo sguardo sulla legge-delega di riforma del diritto fallimentare e sulle sue possibili ripercussioni in materia di bancarotta

Illeciti in materi di stupefacenti e riforma dei reati contro la persona: un antidoto contro le sostanze velenose

Il lavoro tenta di tracciare una possibile suddivisione nella disciplina degli stupefacenti tra gli illeciti maggiormente incentrati sulla tutela di interessi pubblici e collettivi e quelli più propriamente volti alla protezione della salute dei singoli individui. La configurazione di fattispecie di pericolo individuale, sganciate da una connotazione interamente pubblicistica, permetterebbe oltretutto di ovviare al rigore sanzionatorio che caratterizza il sottosistema penale degli stupefacenti.

La riforma della disciplina dell’azione di classe e l’esecuzione forzata collettiva

La l. 12 aprile 2019, n. 31, e` diretta a regolare in maniera sistematica l’azione di classe, mediante l’introduzione, nel libro quarto del codice di procedura civile, del titolo VIII-bis, rubricato Dei procedimenti collettivi, degli artt. 840 bis ss., che hanno ad oggetto l’intero procedimento, inclusa l’azione esecutiva che, nel rispetto delle finalita` della riforma, deve necessariamente assumere una forma collettiva.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma