riforme

Paolo IV, le riforme della Curia, gli “Spirituali”: interrelazioni, riposizionamenti

Revisione della figura di papa Carafa (Paolo IV, 1555-1559), alla luce delle riforme promosse alle istituzioni della Curia romana e soprattutto del coinvolgimento in esse del gruppo di cosiddetto degli "spirituali", fra i quali spiccano non solo ecclesiastici, ma anche una figura del tutto peculiare come Camillo Orsini

La via francese alla “normalizzazione” della crisi sanitaria tra elezioni municipali, formazione del nuovo governo, timida ripresa delle riforme e politica europea di rilancio

Il contributo fornisce una lettura dell'evoluzione della risposta dell'ordinamento francese all'emergenza sanitaria, soffermandosi sull'evoluzione della forma di governo, sui rapporti tra Presidente della Repubblica e Primo Ministro e sul tema delle riforme.

LA VIA FRANCESE DELLE RIFORME TRA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA

Coniugare rappresentanza e partecipazione. La stagione delle riforme istituzionali annunciate da Macron il 3 luglio al Congresso del Parlamento sembra essersi aperta con questa volontà di fondo, quella di giungere ad un processo di rinnovamento della democrazia francese – nel più ampio contesto di approfondimento del processo di integrazione europea – attraverso scelte condivise da tutte le forze politiche presenti in Parlamento con una apertura netta alla democrazia partecipativa, e dunque alla società civile

Trasformare le istituzioni repubblicane: il ruolo del PCI

L'articolo analizza le posizioni espresse dal Partito Comunista Italiano negli anni Ottanta in merito alla riforma della Costituzione e delle leggi elettorali. Un'attenzione particolare è dedicata ai lavori della Commissione Bozzi (1983-1985), che presentò una ampia proposta di riforma delle istituzioni. L'articolo è basato sugli atti della Commissione Bozzi e sui documenti depositati presso gli Archivi del PCI, e in particolare sul fondo della Direzione del partito.

Le recenti vicende sociali e istituzionali del paese, le trasformazioni del Pd e il futuro della democrazia italiana

Il presente articolo ripercorre le vicende politico-istituzionali italiane degli ultimi due anni, culminate con la bocciatura, tramite referendum popolare ex art. 138 Cost, della profonda riforma costituzionale portata avanti dal Governo dominato dal Partito Democratico. L'autore traccia, inoltre, l'attuale situazione di stallo politico, in cui i principali partiti non sembrano riuscire a prendere in mano le redini governative, e su cui grava l'assenza di una legge elettorale che risponda alle esigenze politico-istituzionali, nonché sociali, del Paese.

Riforme amministrative e sviluppo economico

Il saggio si sofferma sui rapporti tra assetti istituzionali e sviluppo economico e in particolare sull’importanza della rule of law. Il saggio passa poi a considerare le principali carenze del sistema giuridico amministrativo italiano indicando anche le riforme che dovrebbero essere attuate. Si sofferma infine sulle difficoltà, individuate soprattutto dagli studiosi delle scienze sociali, a innescare il processo riformatore.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma