rinvii legislativi

Contratto collettivo leader e rappresentanza datoriale

Muovendo dall’obiettivo espresso dalle maggiori confederazioni nell’Accordo Interconfederale del 9.3.2018 di arrivare ad un modello di certificazione della rappresentanza datoriale capace di garantire una contrattazione collettiva con efficacia ed esigibilità generalizzata, l’articolo individua e affronta alcune questioni che gli Autori ritengono sia necessario risolvere per poter attuare in concreto le finalità perseguite dalle parti sociali.

I rinvii legislativi al contratto collettivo. Tecniche e interazioni con la dinamica delle relazioni sindacali

La tecnica regolativa del rinvio della legge alle disposizioni del contratto collettivo non è certo nuova nel diritto del lavoro italiano, ma negli ultimi anni è stata investita da innovazioni di rilevante entità apportate principalmente dal d.lgs. 15.6.2015, n. 81, attuativo del cd. Jobs Act. Il libro, all'esito di una esaustiva e approfondita disamina delle ipotesi in cui la legge continua ad avvalersi di tale tecnica, rileva due aspetti di significativa discontinuità con il passato.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma