rudere

La vegetazione: fonte di degrado e strumento di valorizzazione delle rovine

La ricerca ha riguardato il tema complesso della relazione fra ruderi e vegetazione, con particolare attenzione ai problemi di conservazione posti da tale connubio. Lo studio prende le mosse dal progetto di restauro di una porzione della cinta muraria medievale di Ninfa, su cui si sono sperimentate tecniche di conservazione delle strutture a rudere particolarmente attente sia alla vegetazione appartenente al giardino botanico piantato attorno ai ruderi, sia a quella ruderale spontanea (comprese le patine biologiche).

V house

V house prende vita da un rudere. Adagiata su una collina del Cilento, si conforma in funzione del paesaggio. L'esterno parla un doppio linguaggio, da un lato l'eleganza della ceramica e dall'altro una serie di lesene arancioni, ricavate con dei normali tubi in PVC, che scandiscono lo spazio con tutta la loro crudezza. L'interno è completamente rivestito in ceramica e dominato da un soffitto dorato.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma