Sigla da Pyrgi. Segni, marchi e contrassegni dal complesso santuariale e dal quartiere ‘pubblico-cerimoniale’
Nell'articolo vengono presi in considerazione i sigla (segni, marchi, contrassegni) documentati nel sito di Pyrgi
Nell'articolo vengono presi in considerazione i sigla (segni, marchi, contrassegni) documentati nel sito di Pyrgi
Il contributo analizza lo sviluppo delle aree sacre di Pyrgi in parallelo con quello del "Quartiere pubblico-cerimoniale" in corso di scavo
The harbour of Pyrgi hosted the great maritime sanctuary of Caere, in the Archaic period one of the
main cities of the Mediterranean. The sanctuary, the only one in Etruria mentioned by Greek sources, included
two distinct sacred areas and was monumentalized in its northern district by the tyrant Thefarie Velianas (510
BC). Despite the connection with the Phoenician-Punic world expressed by the dedication of the sanctuary on
the famous gold laminae, there was no archaeological trace of a frequentation of the area by Phoenician seamen
Il contributo è incentrato sul complesso santuariale di Pyrgi
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma