sanzioni penali

Disciplina militare e coesione delle Forze armate. Spunti di riflessione a proposito della sentenza della corte costituzionale n. 215 del 2017

La nota analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 215 del 2017, avente ad oggetto le tre distinte ordinanze della Corte militare d’appello (prima sezione) di Roma, con cui è stata sollevata questione di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 52 Cost., dell’art. 226 c.p. mil. p., nella parte in cui sottopone a sanzione penale talune condotte del tutto estranee al servizio o alla disciplina militare o, comunque, non afferenti a interessi delle Forze armate dello Stato.

Il sistema dei reati tributari e le violazioni dipendenti da 'condizioni di obiettiva incertezza'

Nel sistema dei reati tributari le violazioni determinate da condizioni di obiettiva incertezza
circa la portata e l’ambito di applicazione della norma, in linea con quanto
accade sul fronte delle sanzioni amministrative, non sono punibili. Particolare attenzione
meritano, in questa prospettiva, le questioni che l’art. 15, D.Lgs. n. 74/2000
pone sia sul piano del rapporto con la disposizione comune recata, in materia di error
juris, dall’art. 5 c.p. che su quello della compatibilità con un sistema, quello riformato

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma