Il pensiero politico dello sciismo nel Medioevo
L'articolo propone in sintesi una breve storia del pensiero politico sciita attraverso una rilettura di fonti primarie dal VII secolo al XIII.
L'articolo propone in sintesi una breve storia del pensiero politico sciita attraverso una rilettura di fonti primarie dal VII secolo al XIII.
L'articolo descrive due paradigmi di viaggio e conversione, quello di Salman al-Farisi (il primo persiano convertito all'Islam) e dell'ottavo imam sciita 'Ali al-Rida. Entrambi seguono, seppur in epoche diverse e secondo stili diversi, un modello di agiografia. Nel primo caso, il viaggio riproduce una geografia religiosa della tarda antichità in cui l'islam si inserisce e nella quale si espande; nel secondo caso, il viaggio dell'imam sciita verso l'Iran procede secondo un itinerario mitico e culturale che allude all'islamizzazione dell'Iran.
Ibn Mitham, teologo sciita del IX secolo (Iraq).
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma